Perché cominciare una Psicoterapia?
Chi decide di cominciare un percorso di Psicoterapia, decide di fare un viaggio dentro sé stesso.
Il punto di partenza è di solito un gomitolo ingarbugliato di dubbi, domande, paura, diffidenza, speranza, confusione, curiosità.
E il punto di arrivo? Si potrebbe pensare istintivamente a risposte come cambiamento, serenità, benessere, equilibrio.
E certamente mi troverei d’accordo. Ma tutti e quattro gli obiettivi che ho citato non sono nient’altro che il risultato di quello che, invece, è l’indiscusso protagonista di un percorso terapeutico: la consapevolezza.
Tutti noi nasciamo con grandi potenzialità ma succede spesso che riusciamo a utilizzarne solo una parte.
Perché?
Perché nel corso dell’infanzia può accadere che, a causa di vicende percepite come molto dolorose, mettiamo a punto dei meccanismi di difesa che ci spingono a riconoscere e a utilizzare solo una piccola parte delle nostre preziosissime risorse.
Le difese sono state la nostra risposta proprio a quelle situazioni che abbiamo vissuto come drammatiche.
Quelle risposte erano le uniche per noi possibili in quel momento ma, probabilmente, non erano al contempo le più adeguate.
Ci hanno sicuramente aiutato in passato a superare quegli eventi particolarmente difficili ma allora perché continuiamo ad utilizzarle ancora oggi, pur non avendone più la necessità?
Quello che spesso capita è che queste difese, ovvero quelle risposte, si cristallizzano nel profondo di noi stessi e si attivano automaticamente, la maggior parte delle volte inconsapevolmente, anche se nel frattempo siamo cresciuti e diventati molto diversi da quelli che eravamo allora.
Il cristallizzarsi delle difese può generare diverse situazioni, che vanno dalle sofferenze fisiche (es. asma, mal di schiena, mal di testa, dolori allo stomaco, ecc.) ad altre tipicamente psicologiche (es. ansia, depressione, difficoltà di relazione, rabbia, confusione, ecc.).
Un’altra conseguenza frequente delle difese psichiche è un generalizzato senso di inquietudine e di insoddisfazione, o di non realizzazione, come se mancasse qualcosa al raggiungimento di una vita soddisfacente e completa.
La Psicoterapia serve proprio a questo: a imparare a riconoscere le nostre difese per ritrovare un sereno equilibrio che ci sembra di aver perso ormai da tanto tempo.
Ne possono trarre beneficio sia le persone che soffrono di disagi specifici (fisici o psicologici), sia coloro che hanno il desiderio di conoscersi più a fondo e di liberarsi di schemi comportamentali non funzionali che, spesso, creano delle situazioni di conflitto con gli altri o con sé stessi.
Se inizi a percepire dentro di te delle parti in conflitto (per esempio: distonia tra ciò che fai e ciò che invece vorresti fare, o tra ciò pensi e ciò che provi), o anche solo il desiderio di conoscerti meglio, allora è proprio il momento giusto per dedicarti a te stesso e cominciare un percorso di Psicoterapia.
Io sono pronta ad ascoltarti e accogliere qualsiasi tuo dubbio o domanda: contattami e prenota il tuo primo appuntamento.